4 Carciofi
Olio Extravergine di Oliva
Sale q.b.
Pepe (facoltativo) q.b.
Dopo la pulitura (vedi premessa ), tagliate finemente il carciofo nel senso dello spicchio e asciugatelo per bene tenendo le fettine coperte con un panno (per evitare l'ossidazione). Versate le fettine di carciofo in un recipiente e condirli con l'olio extravergine di oliva, il sale e il pepe. Serviteli infine in un piatto di portata direttamente a tavola.
4 carciofi
Olio Extravergine di Oliva
Sale q.b.
Pepe (facoltativo) q.b.
1 baffo di Bottarga di Muggine
Prendete i carciofi già puliti e tagliati in quarti (vedi premessa) e tagliateli finemente e nel frattempo tagliate nello stesso modo anche la bottarga con un coltello ben affilato. Condite i carciofi con l'olio extravergine di oliva, il sale e il pepe in un recipiente e una volta contiti disponeteli nel piatto di portata e adagiateci sopra le fettine di bottarga. Servire a tavola.
4 Carciofi
Un mazzetto Prezzemolo
2 spicchi d'Aglio
2/3 Fette di Mollica di Pane Casereccio
2 Uova piccole
75 gr Formaggio Pecorino
Peperoncino
Latte (Necessario solo per ammorbidire l'impasto)
Olio Extravergine di Oliva
Sale q.b.
Procedere con la pulitura del carciofo (vedi premessa), ma lasciando il capolino intero come per formare un piccolo contenitore con le brattee e il cuore del carciofo e metterli nella soluzione. Una volta finito questo passaggio, prendete una parte della soluzione (l'altra parte servirà per tenere i carciofi a bagno),versatela in una pentola e portatela a ebollizione. Aggiungete del sale e quando bolle tuffateci dentro i carciofi. Fate cuocere per 5/6 minuti e una volta cotti scolateli e lasciateli raffreddare.
Per il ripieno...
Tritate il pane finemente e inzuppatelo con il latte freddo. Tritate il prezzemolo e il peperoncino e uniteli al pane inzuppato nel latte. Ora sbattete le uova e versateci dentro il pecorino. Una volta mescolati unite il tutto al pane. Amalgamare per bene i vari ingredienti fino ad ottenere un composto denso, ma morbido. Con questo riempire i carciofi in modo tale che il ripieno formi una sorta di cupoletta. Cospargete i carciofi con l'olio e poneteli in una pirofila e cuocere in forno già caldo a 150°c fino a che i carciofi si dorino per bene. Servire caldo o freddo a seconda del vostro gusto.
5/6 Carciofi
5/6 Patate medio grandi
1 Cipolla media
Un mazzetto di Prezzemolo
1 Spicchio d'aglio
Peperoncino
Olio Extravergine di Oliva
Dopo aver pulito e tagliato i carciofi come spiegto nella premessa, sbucciate le patate, dividetele per lunghezza in quarti e mettetele in acqua fredda. Tritate il prezzemolo, la cipolla, il peperoncino e l'aglio (quest'ultimo potete anche schiacciarlo leggermente e rimuoverlo poi a fine cottura),mettete a scaldare l'olio in una pentola grande e poi aggiungetevi il trito preparato precedentemente. Quando questo si sarà dorato aggiungete le patate e fate cuocere per 10 minuti, dopodichè aggiungete i carciofi, ricoprite tutto con acqua salata e fate cuocere a fuoco lento per altri 20 minuti con la pentola coperta con un coperchio (se non avete un coperchio abbastanza grande, potete usare della carta stagnola). Ricordatevi di controllare spesso durante la cottura, i carciofi e le patate devono essere ben cotti, ma non sfatti!!
Servite caldi con un po' di prezzemolo tritato e olio a crudo. Se ne avete la possibilità, potete servire il tutto su un letto di pane fresa (Pane simile alla spianata sarda) che si inzupperà con il brodetto dei carciofi e delle patate.
4 Carciofi
Semola di Rimacinato di Grano Duro
Olio per friggere (meglio se è di arachidi o se preferite anche Extravergine di Oliva)
Sale q.b.
Sistemate la semola in un piatto e nel frattempo fate scaldare l'olio in una padella. Scolate i carciofi gia puliti e tagliati (come spiegato nella premessa), ma non asciugateli del tutto! Infatti l'acqua fa aderire meglio la semola al carciofo e il risultato finale sarà quello di un carciofo croccante fuori e morbido dentro! Quindi infarinateli e friggeteli in olio caldo. Una volta dorati scolateli e poggiateli su alcuni fogli di carta assorbente per rimuovere l'olio in eccesso. Salate e servite caldi. Se volete potete cospargeli con un pizzico di bottarga di muggine in polvere.