Olio DOP sardegna
Un connubio perfetto tra il Carciofo Spinoso di Sardegna DOP e l'OLIO Exta Vergine di Oliva Sardegna DOP
In questa sezione vi teniamo aggiornati sulle novità di Consorzio di Tutela del Carciofo Spinoso di Sardegna D.O.P.
La Nuova Sardegna 07 settembre 2019
MACOMER. La Fasi (Federazione associazioni sarde in Italia), venerdì ha siglato nel padiglione Castagna della biblioteca comunale un importante protocollo d’intesa con i Consorzi di tutela della
Sardegna, relativo all’innovativo progetto regionale “Sarda Tellus” elaborato con lo scopo di far conoscere e valorizzare i prodotti e le eccellenze agroalimentari isolane tramite la rete di 70
circoli sardi sparsi nel territorio nazionale con oltre 30mila associati. I consorzi di tutela aderenti all’iniziativa sono quelli dell’Agnello di Sardegna Igp, del Carciofo spinoso Dop, del Fiore
Sardo Dop, del Pecorino Romano Dop e quello della Malvasia di Bosa Doc. All’incontro era presente il vice sindaco di Macomer Rossana Ledda. I sardi emigrati oltre Tirreno, diventano quindi
testimonial delle produzioni agroalimentari nostrane garantite e tutelate però dai Consorzi che hanno aderito al progetto. L’obiettivo è introdurre un canale di razionalizzazione con l’istituzione di
un sistema e-commerce per favorire il processo di promozione e commercializzazione dei prodotti sardi inserendoli in un canale distributivo di nicchia verso mercati di privati, operatori di diverse
filiere e ristoratori. (p.m.s.)
Le due eccellenze sono state protagoniste della quinta edizione di «La Sardegna in Rassegna» che si è volta a Breganzona
L'evento si è svolto nel ristorante l'Argentino grazie alla collaborazione fra il Consorzio di tutela del Carciofo spinoso di Sardegna Dop e quello dell'Agnello di Sardegna Igp (Contas). Per due settimane lo chef Pietro Sabbadin, affiancato per l'occasione da Angela Murgia, official Chef del Consorzio di tutela del Carciofo spinoso Dop, ha proposto una ricetta tipica sarda con i due prodotti agricoli certificati.CAGLIARI. L'agnello sardo Igp e il carciofo spinoso Dop conquistano la Svizzera. Le due eccellenze che si fregiano dei marchi di qualità sono state protagoniste della quinta edizione della rassegna gastronomica «La Sardegna in Rassegna» che si è volta a Breganzona.
«Un grande successo e un ottimo risultato in termini di promozione oltralpe - sostiene il presidente Contas, Battista Cualbu - la rassegna è un'importante vetrina per i nostri prodotti e per il territorio e la cultura sarda, in una terra, la Svizzera, che guarda con maggiore interesse alla Sardegna». «Si tratta di una ulteriore occasione di promozione - precisa Cualbu - che si inserisce all'interno del nostro programma».
Il Consorzio del Carciofo spinoso sardo Dop, guidato dal presidente Tore Terzitta e diretto da Carlo Cherchi, conta su 35 soci: 25 produttori e 10 confezionatori. Il Contas, che recentemente ha trasferito la propria sede a Macomer, ha invece circa quattromila
soci e certifica oltre 650mila agnelli. «La migliore promozione dei nostri prodotti - sottolinea la direttrice del Contas, Patrizia Pitzalis - la si fa in modo unitario e coordinato. Presentiamo non un semplice prodotto ma un territorio, con un'antica cultura agricola ed enogastronomica».
Il 4 maggio 2018 è stato eletto, dall'assemblea dei soci, il nuovo Consiglio di Amministrazione.
Il nuovo organo è così composto:
Casu Antonio-Presidente;
Faedda Benito Nicolino-Vicepresidente;
Licheri Giovanni Maria-Consigliere;
Seatzu Rosanna-Consigliere;
Terzitta Tore-Consigliere.
Valledoria, 22/09/14
Valledoria, 31/07/2014
L'assemblea dei soci è convocata del Consorzio di Tutela del Carciofo Spinoso di Sardegna D.O.P., che si terrà presso la sala riunioni della Cooperativa Agricola Valle del Coghinas S.P. Valledoria- S. maria Coghinas Km 3 (SS) il giorno 03/10/2014 alle ore 16:00 .
Proposta di modifica dei disciplinare di Produzione, da inviare al MiPAAF e all'Assessorato dell'agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Sardegna.
Le assemblee dei soci convocate per le date 31/07/2014 e 01/05/2014 sono state rinviate in data a destinarsi.
Valledoria, 28/07/2014
Valledoria, 18/07/2014
L'assemblea dei soci è convocata del Consorzio di Tutela del Carciofo Spinoso di Sardegna D.O.P., che si terrà presso la sede di Corso Europa 33 a Valledoria (SS) il giorno 31/07/2014 alle ore 09:00 in prima convocazione e il giorno 01/08/2014, stesso luogo in seconda convocazione alle ore 18:30.
Ordine del giorno:
Proposta di modifica dei disciplinare di Produzione, da inviare al MiPAAF e all'Assessorato dell'agricoltura e riforma agro-pastorale della Regione Sardegna.